- cronaca
- cró·na·cas.f.1. TS lett. forma di narrazione storica che risale al Medioevo, consistente in una registrazione dei fatti nella quale ci si attiene a un criterio rigidamente cronologico senza interpretare gli avvenimenti o individuarne le cause2. TS giorn. resoconto giornalistico di argomento circoscritto: cronaca giudiziaria, politica, sportiva | TS giorn. parte del giornale in cui vengono riportati i fatti del giorno di maggiore interesse: in cronaca c'è un articolo sui trasporti pubblici | spec. ass., redazione che cura tali pagine: la cronaca e lo sport sono al terzo piano, prima lavoravo agli spettacoli ora in cronaca3. CO estens., descrizione dettagliata di un fatto: fammi la cronaca di quel che è accaduto\VARIANTI: cronica.DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. chrŏnĭca, dal gr. khroniká sott. biblía "annali", propr. nt. pl. di khronikós "relativo al tempo", v. anche cronico.POLIREMATICHE:cronaca bianca: loc.s.f. TS giorn.cronaca cittadina: loc.s.f. CO TS giorn.cronaca domestica: loc.s.f. TS lett.cronaca monastica: loc.s.f. TS lett.cronaca mondana: loc.s.f. CO TS giorn.cronaca nera: loc.s.f. CO TS giorn.cronaca rosa: loc.s.f. CO TS giorn.cronaca spicciola: loc.s.f. CO TS giorn.per la cronaca: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.